Su di noi

Storie e valori

Noirandagi ODV home

Associazione Noirandagi si costituisce nel 2012 grazie al distaccamento di una parte dei componenti del Direttivo Buoncanile, Associazione che ha affiancato il Rifugio Sherwood nei suoi primi quattro anni di attività. Contestualmente anche Sherwood rinfresca la sua compagine, avviando così un’armoniosa collaborazione ispirata a valori quali trasparenza, motivazione, impegno e competenza, che porteranno Noirandagi e Sherwood a conseguire riscontri concreti e costanti.

L’ente no-profit nasce dalla condivisione di progetti con Sherwood; si prefigge di contrastare fenomeni di abbandono e randagismo, sensibilizzare l’opinione pubblica alle adozioni nei canili, divulgare un concetto di adozione ponderata e coscienziosa e di promuovere il volontariato come valore aggiunto e inclusivo per soggetti di ogni età e cultura.

L’obiettivo del progetto condiviso è quello di creare un ambiente accogliente e idoneo ad ospitare animali in difficolta, lavorando per facilitare il loro recupero fisico e comportamentale, allo scopo di proporli in adozione in contesti adeguati, affidandoli a famiglie responsabili.

La Noirandagi contribuisce efficacemente al sostentamento del progetto grazie all’operato volontario dei suoi soci, che si dedicano con esperienza e passione ai quattrozampe e alle loro ordinarie necessità alimentari e veterinarie, all’organizzazione di eventi e raccolte fondi per sostenere spese di prestazioni professionali, strutturali e straordinarie.

La Odv pianifica eventi di raccolte fondi e campagne di sensibilizzazione, utilizza a scopo benefit i proventi del 5 per mille e le donazioni di privati o aziende che scelgono di aderire al progetto.

La Noirandagi Odv svolge un ruolo sociale e culturale prezioso per la cittadinanza in quanto gli eventi che propone includono sempre ampio spazio alla corretta informazione cinofila, necessaria a favorire relazioni equilibrate e consapevoli tra uomo e animali d’affezione.
Altresi rilevante la funzione di Associazione intermediaria tra animali in adozione e famiglie affidatarie: il supporto offerto è mirato a ridurre i rischi di abbandono e il conseguente affollamento dei canili-gattili municipali, garantendo anche un apprezzabile risparmio di spesa pubblica.